Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: asse

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

441039
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

In un istante qualsiasi, la f è rappresentata graficamente, lungo l'asse x, da una sinusoide di lunghezza d'onda λ, la quale, col tempo, progredisce

Pagina 114

Fondamenti della meccanica atomica

Se una radiazione monocromatica, di lunghezza d'onda λ, si propaga (per onde piane) con velocità V lungo l'asse delle x, una qualsiasi componente f

Pagina 114

Fondamenti della meccanica atomica

Al tempo O, la distribuzione della f lungo l'asse delle x è data da

Pagina 116

Fondamenti della meccanica atomica

Supponiamo dunque che della luce (o, più generalmente, della radiazione) di lunghezza d'onda propagandosi nel senso dell'asse x (fig. 22), arrivi

Pagina 148

Fondamenti della meccanica atomica

che l'asse y sia posto trasversalmente alla fessura) con una incertezza

Pagina 151

Fondamenti della meccanica atomica

Si manda nella direzione dell'asse x della luce di frequenza nota v: si raccoglie poi in uno spettroscopio la radiazione diffusa dalla particella nel

Pagina 154

Fondamenti della meccanica atomica

dove rappresenta la velocità lungo l'asse x prima della misura. Però va tenuto presente che la particella riceve un impulso nell'atto della

Pagina 154

Fondamenti della meccanica atomica

, rappresentano le componenti del momento elettrico. . Se p. es.la radiazione emessa corrisponde a quella di un oscillatore lineare parallelo all'asse z, e

Pagina 174

Fondamenti della meccanica atomica

all'asse x, ossia che le sue coordinate y e z sono completamente indeterminate, potendo assumere, con eguale probabilità, qualunque valore: solo della

Pagina 175

Fondamenti della meccanica atomica

concava verso l'asse x: viceversa, essa, è convessa verso l'asse x nelle regioni in cui . È intuitivo allora che nelle prime regioni la curva può

Pagina 177

Fondamenti della meccanica atomica

valore qualunque di E, consideriamo una curva u(tratteggiata) rappresentante una soluzione che verso sinistra tende asintoticamente all'asse x: essa si

Pagina 177

Fondamenti della meccanica atomica

scala sull'asse x, introducendo la variabile

Pagina 192

Fondamenti della meccanica atomica

dell'elettrone rispetto all'asse z è .

Pagina 223

Fondamenti della meccanica atomica

medesimo integrale u nelle tre regioni I, II, III dell'asse reale si devono dare alle costanti e valori diversi in ciascuna di esse: li indicheremo con

Pagina 242

Fondamenti della meccanica atomica

Si chiama «rotatore» un sistema costituito da un corpo rigido girevole intorno ad un asse fisso, non soggetto a forze (o soggetto a forze di momento

Pagina 252

Fondamenti della meccanica atomica

variabili si separano assumendo coordinate polari (nello spazio) col polo nel nucleo e l'asse polare diretto secondo il campo: adotteremo dunque queste

Pagina 255

Fondamenti della meccanica atomica

Quest'ultimo ha il significato meccanico di «momento dell'impulso rispetto all'asse polare», ossia proiezione sull'asse polare del momento angolare p

Pagina 256

Fondamenti della meccanica atomica

vale a dire: il momento angolare rispetto all'asse polare è espresso (in unità ) da un numero intero che dicesi «quanto magnetico» (e che corrisponde

Pagina 256

Fondamenti della meccanica atomica

c) Quantizzazione spaziale. - Le due ultime condizioni di Sommerfeld determinano l'inclinazione del piano dell'orbita rispetto all'asse polare, ossia

Pagina 258

Fondamenti della meccanica atomica

Integrando su tutto il semipiano meridiano, si ottiene il momento magnetico totale nella direzione dell'asse polare, che è

Pagina 276

Fondamenti della meccanica atomica

b) Rotatore. - Consideriamo un rotatore contenente delle cariche elettriche , poste a distanza dall'asse: prendendo come asse z l'asse di rotazione

Pagina 285

Fondamenti della meccanica atomica

lungo l'asse x, cioè parallelamente alla direzione delle oscillazioni.

Pagina 285

Fondamenti della meccanica atomica

l'angolo del raggio vettore con l'asse x' sarà, al pari di r, una funzione periodica con frequenza cosicchè si potrà scrivere lo sviluppo di Fourier

Pagina 286

Fondamenti della meccanica atomica

fissata una direzione privilegiata nello spazio (v. § 53), che si assume come direzione dell'asse z: il campo magnetico produce un lento movimento di

Pagina 288

Fondamenti della meccanica atomica

, ossia è la componente di f secondo l'asse coordinato n-esimo. E allora lo sviluppo (31, p. II), che si può scrivere vettorialmente

Pagina 295

Fondamenti della meccanica atomica

(componente di f sull'asse ) e analogamente tutte le formule della teoria dei vettori dello spazio hilbertiano verranno modificate nel senso di

Pagina 323

Fondamenti della meccanica atomica

Dunque: gli autovalori dell'operatore x sono tutti i numeri reali x', e ad ognuno di essi corrisponde un asse individuato dalla funzione (75). Tali

Pagina 328

Fondamenti della meccanica atomica

godono la proprietà che: la proiezione del vettore di stato sull'asse principale resimo fornisce (supposto che non sia

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

La proiezione di sull'asse principale è

Pagina 350

Fondamenti della meccanica atomica

siano degeneri: allora ogni asse principale di è anche un asse principale di , cui potremo attribuire lo stesso indice, e perciò, dopo eseguita

Pagina 357

Fondamenti della meccanica atomica

l'asse z per polo, si ha

Pagina 369

Fondamenti della meccanica atomica

Una misura del momento angolare rispetto ad un asse dà dunque come risultato sempre un multiplo (positivo, nullo o negativo) di . È questo un

Pagina 370

Fondamenti della meccanica atomica

Si vede poi subito che, se le forze hanno momento nullo rispetto all'asse z, la è (come in meccanica classica) un integrale primo. Difatti in tal

Pagina 370

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Precisamente, ciò avviene per tutte quelle osservabili il cui operatore ha un asse principale nella direzione del vettore di stato all'istante .

Pagina 376

Fondamenti della meccanica atomica

momento magnetico) su una direzione qualunque, che generalmente si sceglie coincidente con l'asse z. La determinazione dello stato si completa dunque

Pagina 414

Fondamenti della meccanica atomica

all'asse z, le matrici sono riferite allo «schema »: adottando un altro schema (e quindi un altro significato per ) le tre matrici si trasformerebbero

Pagina 417

Fondamenti della meccanica atomica

che subito dopo si esegua un'osservazione dello spin rispetto all'asse z: quale è la probabilità di trovare + 1 e quale è quella di trovare —l? Lo

Pagina 417

Fondamenti della meccanica atomica

Se, in particolare, la direzione n fosse normale all'asse z, le due probabilità risulterebbero uguali.

Pagina 418

Fondamenti della meccanica atomica

Se ora supponiamo il campo magnetico diretto secondo l'asse z, e risolviamo il sistema (249) (determinando la costante di normalizzazione in modo che

Pagina 420

Fondamenti della meccanica atomica

Nel primo caso si ha dunque , vale a dire lo spin è diretto con certezza nel verso dell'asse z, nel secondo caso e lo spin è diretto con certezza nel

Pagina 421

Fondamenti della meccanica atomica

Se si fosse supposto invece lo spin antiparallelo all'asse z, cioè , si sarebbe giunti a una conclusione analoga, ma il momento magnetico sarebbe

Pagina 435

Fondamenti della meccanica atomica

mantiene costante l'osservabile , dove , è un'osservabile i cui autovalori sono : ciò significa che il momento totale dell'impulso rispetto all'asse

Pagina 436

Fondamenti della meccanica atomica

in prima approssimazione), consideriamo il caso in cui la forza che agisce sull'elettrone ha momento nullo rispetto all'asse z, come avviene p. es

Pagina 436

Fondamenti della meccanica atomica

Per metterci nelle condizioni anzidette, supponiamo che sia A = O (assenza di campo magnetico), e V simmetrico intorno all'asse z, cioè, se si

Pagina 436

Fondamenti della meccanica atomica

Serviamoci ora di queste per risolvere il problema: date le , trovare la probabilità che una osservazione dello spin rispetto all'asse z dia il

Pagina 439

Fondamenti della meccanica atomica

all'asse z, le due con indice pari allo spin antiparallelo all'asse z. Nell'approssimazione non relativistica, come si è visto, e si possono trascurare

Pagina 440

Fondamenti della meccanica atomica

in cui lo spin è parallelo all'asse z, la II invece al caso in cui lo spin è antiparallelo all'asse z: la soluzione più generale, che si ottiene

Pagina 441

Fondamenti della meccanica atomica

In questo caso sono piccole rispetto a B (supposto ); e, ritenendole trascurabili, la soluzione I corrisponde allo spin parallelo all'asse z, la II

Pagina 442

Fondamenti della meccanica atomica

Per interpretare i due tipi di soluzione così trovati, ricordiamo (v. § 53) che il momento angolare totale rispetto all'asse z corrisponde

Pagina 453

Fondamenti della meccanica atomica

il che mostra che tutte le soluzioni qui considerate rappresentano stati in cui il momento angolare rispetto all'asse z ha un valore definito, e

Pagina 453

Cerca

Modifica ricerca

Categorie